Benvenuti al nostro Centro di Studi Giuridici
Vi diamo il benvenuto al nostro sito web del Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale (CSGRI), un istituto di ricerca interdisciplinare che si impegna per l'eccellenza accademica e la promozione della ricerca innovativa.
Il nostro Centro rappresenta un luogo di incontro per scienziati, accademici, e professionisti che condividono una passione per l'approfondimento delle questioni giuridiche e la comprensione delle dinamiche internazionali. Ci dedichiamo a condurre ricerche di risonanza mondiale, contribuendo al dibattito e alla diffusione del sapere in settori chiave del diritto e della ricerca internazionale.
Il CSGRI è un'istituzione all'avanguardia che promuove l'interdisciplinarietà, favorendo una visione globale dei temi giuridici e della ricerca internazionale. Collaboriamo con istituti e università di tutto il mondo per affrontare sfide complesse e fornire soluzioni innovative.
Il nostro obiettivo principale è promuovere la comprensione e l'analisi di questioni giuridiche e internazionali complesse attraverso un approccio interdisciplinare.
Presso il nostro Centro, riuniamo esperti provenienti da diverse discipline, inclusi giuristi, politologi, economisti e sociologi, al fine di affrontare le sfide globali più urgenti.
La nostra comunità accademica è impegnata nella produzione di ricerca di alta qualità che influenzi positivamente il mondo che ci circonda.
Ricerca, pubblicazioni e programmi
Rivista di Giurisprudenza e Diritto Comparato
Il Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale è un istituto dedicato alla promozione dell'interdisciplinarietà nella ricerca legale e internazionale. Situato nel cuore dell'Italia, il nostro centro è un luogo di eccellenza per coloro che cercano una comprensione approfondita dei temi legali e delle questioni internazionali che plasmano il mondo moderno.
Il nostro obiettivo principale è favorire la collaborazione tra esperti in varie discipline, tra cui il diritto, le scienze politiche, l'economia, la sociologia e molte altre. Riteniamo che solo attraverso un approccio interdisciplinario si possa affrontare in modo completo e efficace la complessità dei problemi giuridici e delle sfide globali.
Aree di ricerca
Le nostre aree di ricerca includono il diritto internazionale, i diritti umani, le relazioni internazionali, l'economia globale e molto altro ancora. Collaboriamo attivamente con istituzioni accademiche, organizzazioni non governative e enti governativi per promuovere il dialogo e la cooperazione internazionale.
Inoltre, il nostro Centro offre programmi educativi avanzati, workshop e conferenze per coinvolgere gli studenti e i professionisti interessati ad approfondire la loro comprensione delle questioni giuridiche e internazionali.
Ricerca interdisciplinare
Siamo orgogliosi di essere un punto di riferimento per la ricerca interdisciplinare di alta qualità e di contribuire alla creazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Vi invitiamo a esplorare il nostro sito web e a unirvi a noi nel nostro impegno per l'eccellenza accademica e la ricerca innovativa.
Ricercatori accademici
Il nostro centro offre una vasta gamma di risorse e opportunità per la ricerca avanzata. Siamo orgogliosi di ospitare ricercatori e accademici provenienti da tutto il mondo, creando un ambiente di scambio culturale e intellettuale. Organizziamo conferenze, workshop e seminari che promuovono il dialogo tra diverse discipline e incoraggiano la ricerca.
Se sei interessato a esplorare le intersezioni tra diritto, politica, economia e società, il Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale è il luogo ideale per te. Siamo impegnati a promuovere la comprensione globale e l'innovazione attraverso la ricerca interdisciplinaria.
Unisciti a noi nel nostro impegno per contribuire a un mondo migliore attraverso la conoscenza e la collaborazione. Benvenuti al CSGRI!
Chi siamo
I servizi offerti dal Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale possono variare in base alle esigenze specifiche dell'istituto. Tuttavia, di seguito sono elencati alcuni dei servizi tipici che un centro di questo genere potrebbe offrire:
-
Ricerca Interdisciplinaria: Il centro facilita la ricerca interdisciplinaria, consentendo ai ricercatori di lavorare insieme per affrontare questioni complesse che richiedono approcci da diverse discipline accademiche.
-
Workshop e Seminari: Organizza workshop, seminari e conferenze su temi giuridici e internazionali, invitando esperti e accademici a condividere conoscenze e discutere questioni attuali.
-
Risorse di Ricerca: Fornisce risorse di ricerca, compresa l'accesso a libri, articoli, documenti e banche dati rilevanti per gli studi giuridici e internazionali.
-
Programmi di Formazione: Offre programmi di formazione per studenti, professionisti e ricercatori che desiderano approfondire le proprie conoscenze e competenze in ambito giuridico e internazionale.
-
Pubblicazioni: Produce pubblicazioni accademiche, riviste o rapporti di ricerca che contribuiscono alla diffusione delle conoscenze in materia legale e internazionale.
-
Collaborazioni Internazionali: Promuove la collaborazione con istituzioni, università e centri di ricerca internazionali per condurre ricerche congiunte e scambi culturali.
-
Consulenza Legale: Fornisce consulenza legale su questioni specifiche, inclusa l'interpretazione delle leggi nazionali e internazionali, la consulenza in materia di diritto internazionale e la risoluzione di controversie.
-
Progetti di Ricerca: Partecipa a progetti di ricerca interdisciplinari su temi di interesse globale, come diritti umani, diritto ambientale, commercio internazionale e altro.
-
Servizi di Documentazione: Gestisce servizi di documentazione per aiutare i ricercatori a trovare e accedere a risorse di ricerca pertinenti.
-
Scambio Accademico: Organizza programmi di scambio accademico per studenti e ricercatori interessati a svolgere ricerche o studiare in un ambiente interdisciplinario.
Presentazione di Pablo Banchio come Direttore del Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale (CSGRI)
Direttore del Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale (CSGRI)
Titoli di Studio:
- Posdottorato cum laude in Nuove Tecnologie e Diritto, Università degli Studi di Reggio Calabria (Italia): Pablo Banchio ha completato un prestigioso posdottorato presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria, con lode, concentrandosi sulle Nuove Tecnologie e il Diritto.
1.1 Posdottorato in Principi Fondamentali e Diritti Umani, UCES (Argentina): Ha anche ottenuto un posdottorato focalizzato sui Principi Fondamentali e i Diritti Umani presso UCES, in Argentina.
1.2 Posdottorando in Globalizzazione e Diritti Umani, Institute for Research and European Studies (IRES): Attualmente, è un posdottorando presso l'Institute for Research and European Studies, concentrando la sua ricerca sulla Globalizzazione e i Diritti Umani.
- Dottorato in Diritto Privato, Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales (UCES): Il Dr. Banchio ha conseguito il suo dottorato in Diritto Privato presso l'Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales (UCES).
2.1 Master in Diritto Empresariale, Universidad Austral (UA): Inoltre, ha ottenuto un Master in Diritto Empresariale presso l'Universidad Austral (UA) e l'abilitazione all'insegnamento di Diritto Impresariale in Italia (MAE.IT).
2.2 Specialista in Consulenza Giuridica alle Aziende, Universidad de Buenos Aires (UBA): Inoltre, si è specializzato nella consulenza giuridica alle aziende presso l'Universidad de Buenos Aires (UBA).
Contributi Accademici e Carriera:
- Coordinatore Accademico di Maestría e Dottorato in Scienze Giuridiche, Facoltà Interamericana de Ciencias Sociales (FICS): Il Dr. Banchio ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Accademico per programmi di Maestría e Dottorato presso la Facoltà Interamericana de Ciencias Sociales (FICS).
3.1 Docente di Dottorato: Ha insegnato in programmi di Dottorato, coprendo argomenti come le Nuove Tecnologie e il Diritto, la Teoria Generale del Diritto e la Filosofia del Diritto.
3.2 Docente Ospite: È stato docente ospite in prestigiose istituzioni, tra cui l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Università degli Studi di Reggio Calabria.
3.3 Docente di Corsi Post-laurea: Ha tenuto corsi post-laurea presso l'Università de Buenos Aires, l'Università Nacional del Nordeste e l'Università UNIFAJ in Brasile.
-
Autore Prolifico: Il Dr. Banchio è autore di novantaquattro articoli specializzati in riviste di alta qualità (Qualis A1 e B1) e di diciannove libri in tre lingue (tedesco, italiano e spagnolo).
-
Affiliazioni Accademiche: È un membro titolare del Centro di Studi di Diritto Privato (CEDEP) presso l'Academia Nacional de Ciencias de Buenos Aires. Inoltre, è membro di REDHT (Rete di Ricerca sui Diritti Umani e sulla Transnazionalità) e dell'Associazione Iberoamericana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDTSS).
-
Direttore di Riviste Accademiche: Il Dr. Banchio è il direttore della rivista "Doctrina Jurídica," registrata presso il Registro Nacional de Derecho de Autor con ISSN: 1853-0338, e-ISSN: 2618-4133, ed è anche il direttore della biblioteca "I Sfide del Diritto nell'era dell'Intelligenza Artificiale," presso il Mediterranea International Centre for Human Rights Research (MICHR). Inoltre, è il direttore della "Revista Argentina de Compliance," registrata con ISSN 2683-9407 presso Editorial Perspectivas Jurídicas.
Domande frequenti
“Ho avuto la fortuna di lavorare con Centro di Studi Giuridici ed è stato un piacere lavorare con loro. Sono stati professionisti, gentili e hanno dato grande assistenza nella mia situazione. Sono stato impressionato dalla loro competenza e dal loro servizio clienti eccellente.”
— Gianno Rossini
Contattaci
Se avete domande, commenti o richieste per il nostro Centro di Studi Giuridici, non esitate a contattarci. Siamo qui per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi.
Posizione
Centro di Studi Giuridici
Milano MI, Italia
Crea il tuo sito web con Webador